

Regole di Texas Hold’em
Come giocare a Texas Hold'em
Il Poker Texas Hold’em è una delle varianti più popolari del gioco del poker. Grazie alla combinazione di strategia, abilità e un tocco di fortuna, questo gioco attira giocatori di tutti i livelli.
Obiettivo del gioco
L'obiettivo principale del gioco è realizzare puntate e accumulare il maggior numero di fiches possibile. Le puntate si accumulano in un piatto, che sarà vinto dal giocatore con la migliore combinazione di carte. Si può vincere anche se gli altri giocatori decidono di ritirarsi.
Tuttavia, i giocatori di successo non cercano di vincere ogni mano, ma di trionfare a lungo termine, prendendo decisioni intelligenti su quanto e quando puntare, rilanciare, pareggiare o ritirarsi. Questi giocatori cercano di sfruttare le puntate degli avversari e massimizzare i loro guadagni ad ogni turno, aumentando così i benefici a lungo termine.
Mazzo di carte
Si utilizza un mazzo francese da 52 carte.
Numero di giocatori
Al tavolo possono sedersi da due a dieci giocatori.
Distribuzione delle carte
A differenza del poker tradizionale, ogni giocatore riceve solo due carte. Queste si combinano con le cinque carte comuni (community card) che il croupier rivela in diverse fasi del gioco: il Flop (le prime tre), il Turn (la quarta) e il River (la quinta), formando così la mano di ogni giocatore.
Ogni giocatore cerca di ottenere la miglior mano di poker di cinque carte combinando le sette carte disponibili: le cinque comuni e le due coperte personali. I giocatori possono scegliere se passare, pareggiare, rilanciare o ritirarsi durante le puntate. I turni di puntata avvengono prima che il Flop venga distribuito e dopo ogni distribuzione successiva. Il giocatore con la mano migliore che non si è ritirato alla fine di tutti i turni di puntata vince tutto il denaro puntato, noto come piatto. In alcune situazioni, può verificarsi un "piatto diviso" o un "pareggio" se due giocatori hanno mani di valore equivalente.
Strutture delle scommesse
Normalmente si gioca utilizzando le puntate obbligatorie piccolo buio e grande buio, che sono effettuate da due giocatori. Le Ante (contributi forzati da parte di tutti i giocatori) possono essere utilizzate oltre ai bui, specialmente nelle fasi finali dei tornei.
Si utilizza un bottone per indicare il giocatore che occupa la posizione di mazziere. Questo bottone ruota in senso orario dopo ogni mano, cambiando così la posizione del mazziere e dei bui. Il piccolo buio viene puntato dal giocatore alla sinistra del mazziere ed è generalmente pari alla metà del grande buio. Il grande buio, invece, viene puntato dal giocatore alla sinistra del piccolo buio ed equivale alla puntata minima. Nei tornei di poker, la struttura dei bui e delle ante aumenta periodicamente man mano che il torneo prosegue. Dopo ogni giro di puntate, il successivo inizia dal giocatore nel piccolo buio.
Quando rimangono solo due giocatori, si applicano regole speciali di "faccia a faccia" o "heads up" e i bui vengono impostati in modo diverso. In questo caso, la persona con il bottone di mazziere piazza il buio piccolo, mentre il suo avversario piazza il buio grande.
Svolgimento della mano
La mano inizia con il giro di puntate "pre-flop", partendo dal giocatore alla sinistra del grande buio (o dalla sinistra del mazziere, se non vengono utilizzati i bui) e procedendo in senso orario. Le puntate proseguono fino a quando tutti i giocatori non si sono ritirati, hanno puntato tutte le loro fiches o hanno eguagliato l'importo scommesso dagli altri giocatori attivi. È importante sottolineare che i bui sono considerati "attivi" nel giro di puntate pre-flop, il che significa che sono inclusi nella somma che il giocatore deve apportare. Se tutti i giocatori hanno pareggiato fino al giocatore nella posizione del grande buio, quest'ultimo deve scegliere se fare check o rilanciare.
Dopo il giro di puntate pre-flop, supponendo che restino almeno due giocatori partecipanti, il mazziere distribuisce il flop: tre carte comuni scoperte. Il flop dà luogo a un secondo giro di puntate. Questo e tutti i successivi giri di puntate iniziano con il giocatore alla sinistra del mazziere e continuano in senso orario.
Alla fine del giro di puntate del flop, viene distribuita un’altra carta comune (chiamata turn), seguita da un terzo giro di puntate. Poi, viene distribuita un'ultima carta comune (chiamata river), seguita da un quarto giro di puntate e, se necessario, dallo showdown.
In tutti i casinò, il mazziere scarta una carta prima del flop, del turn e del river. Grazie a questo scarto, i giocatori che stanno scommettendo non possono vedere il retro della carta comune che verrà. Questo si fa per tradizione, per evitare qualsiasi possibilità che un giocatore sappia in anticipo quale sarà la seguente carta distribuita, che potrebbe essere segnata.
Lo Showdown
Se un giocatore punta e tutti gli altri giocatori si ritirano, allora il giocatore rimanente si aggiudica il piatto e non è obbligato a mostrare le sue carte coperte. Se due o più giocatori rimangono dopo l'ultimo giro di puntate, si procede con lo showdown. Nello showdown, ogni giocatore forma la migliore mano di poker possibile utilizzando le sue due carte coperte e le cinque carte comuni. Un giocatore può utilizzare entrambe le sue carte coperte, solo una o nessuna. Se le cinque carte comuni costituiscono la miglior mano del giocatore, si dice che sta "giocando il board" e può solo sperare di dividere il piatto, poiché tutti gli altri giocatori possono utilizzare quelle stesse cinque carte per formare la stessa mano.
Se più di un giocatore ha la mano migliore, il piatto viene diviso equamente tra di loro, ed eventuali fiches aggiuntive vengono assegnate ai primi giocatori alla sinistra del bottone in senso orario. È comune che i giocatori abbiano mani di valore simile, anche se non necessariamente dello stesso rango. Nel determinare la mano migliore, bisogna fare attenzione: se la mano ha meno di cinque carte (come due coppie o un tris), si utilizzano i "kicker" per risolvere i pareggi. I valori numerici delle carte sono importanti, mentre i semi non contano nell'hold 'em.
Distribuzione errata
Se la prima o la seconda carta distribuita viene rivelata, si considera una distribuzione errata. Il mazziere allora recupera la carta, mescola di nuovo il mazzo e taglia. Tuttavia, se una qualsiasi altra carta coperta viene rivelata per errore del mazziere, la distribuzione procede normalmente. Una volta terminata, la carta esposta viene sostituita con la carta superiore del mazzo, e la carta rivelata viene scartata. Se vengono rivelate più carte coperte, il mazziere annulla la mano e la ridistribuisce da capo. Anche se un giocatore riceve per errore più di due carte coperte, ad esempio quando risultano incollate tra loro, si considera un errore di distribuzione e la mano viene ricominciata dall'inizio.
Varianti del gioco
Le tre varianti più comuni di hold 'em sono:
- Limit hold 'em
- No-limit hold 'em
- Pot-limit hold 'em.
Il limit hold 'em è stata la variante più popolare nei casinò degli Stati Uniti. Nel limit hold 'em, le puntate e i rilanci durante i primi due giri di scommesse (pre-flop e flop) devono essere uguali al grande buio; ciò che è conosciuto come puntata piccola. Nei successivi due giri di scommesse (turn e river), le puntate e i rilanci devono essere il doppio del grande buio; ciò che è noto come puntata grande.
Il no-limit hold 'em è cresciuto in popolarità ed è la variante più comune nei tornei di poker televisivi e nell'evento principale della World Series of Poker. In questo gioco, i giocatori possono puntare o rilanciare qualsiasi importo superiore al rilancio minimo, fino a esaurire le loro fiches, ciò che è conosciuto come all-in. Il rilancio minimo è uguale all'importo dell’ultima puntata o rilancio. Se un giocatore desidera rilanciare nuovamente, il nuovo rilancio deve essere almeno pari al rilancio precedente.
Nel pot-limit hold 'em, il rilancio massimo consentito è pari al piatto attuale, inclusa la somma necessaria per pareggiare.
Ordine delle carte
Il valore delle carte, dal più alto al più basso, è il seguente:
A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2
Valore delle mani
Di seguito sono presentati i possibili valori delle mani in ordine crescente:
- Carta più alta (High card) -->Valore semplice della carta. Più bassa: 2 – Più alta: Asso
- Coppia (One pair) -->Due carte dello stesso valore
- Doppia coppia (Two pairs) -->Due volte due carte dello stesso valore
- Tris (Three of a kind) -->Tre carte dello stesso valore
- Scala (Straight) -->Sequenza di 5 carte in valore crescente (l'Asso può precedere il 2 o seguire il Re, ma non entrambi), non dello stesso seme
- Colore (Flush) -->Cinque carte dello stesso seme, non in ordine sequenziale
- Full (Full house) -->Combinazione di un tris e una coppia
- Poker (Four of a kind) -->Quattro carte dello stesso valore
- Scala colore (Straight flush) -->Scala dello stesso seme
- Scala Reale (Royal flush) -->La scala più alta dello stesso seme
Vivi l'adrenalina del Texas Hold'em! Raduna i tuoi amici e metti alla prova la tua strategia al tavolo.
