![chain](http://cdn8.torofun.com/img/chain.png)
![chain](http://cdn8.torofun.com/img/chain.png)
Regole della Canasta
Come giocare a Canasta
La Canasta è un gioco di carte inventato nel 1939 a Montevideo, Uruguay, dall'avvocato Segundo Santos e dall'architetto Alberto Serrato. Dalla sua creazione, si è rapidamente diffuso in tutta l'America Latina e nel resto del mondo, diventando uno dei giochi più popolari del suo tempo.
Obiettivo del gioco
L'obiettivo del gioco è raggiungere 5000 punti (partita veloce) o 7000 punti (partita standard) attraverso la formazione di canaste, ovvero gruppi di sette carte uguali.
Numero di giocatori
Il gioco può essere giocato da due fino a quattro giocatori; la versione originale è per quattro giocatori. Esistono anche partite per 4 e 6 giocatori, che sono considerate di squadra.
Mazzo di carte
Si utilizza un mazzo francese (o inglese), composto da due mazzi di 52 carte più quattro jolly, per un totale di 108 carte. Nella variante spagnola, si utilizzano quattro mazzi con due jolly ciascuno, per un totale di 216 carte.
Valore delle carte
Il valore delle carte è il seguente:
- Asso:20 punti
- 8, 9, 10, J, Q, K: 10 punti
- 4, 5, 6, 7: 5 punti
- Tre rosso (cuori o quadri): Si tratta di una carta speciale che può essere utilizzata durante il gioco come “fiore”. Quando un giocatore la ottiene, deve mostrarla sul tavolo e sostituirla con una carta del mazzo. Se il giocatore ha realizzato almeno una canasta durante la mano, il Tre rosso vale 100 punti, altrimenti vengono detratti 100 punti. Se si ottengono 4 Tre rossi, il bonus sarà di 800 punti.
- Tre nero(picche o fiori): serve da “tappo”, ossia quando un giocatore mette un tre nero nel mucchio degli scarti, il giocatore successivo non può prenderlo. Ogni tre nero rimasto nella mano di un giocatore sottrae 100 punti.
- 2: 20 punti (jolly)
- Joker: 50 punti (jolly)
Modalità di gioco
Nella variante spagnola, ci sono tre modalità di gioco:
- Individuale: Ogni giocatore gioca per sé, utilizzando solo le proprie carte.
- A coppie: Quattro giocatori formano due squadre (es. A e B), sedendosi al tavolo alternati (A, B, A, B).
- Partite a 3: Con 6 giocatori, formando due squadre. Come nella modalità a coppie, i giocatori si distribuiscono in modo alternato sul tavolo (A, B, A, B, B, A, B). Quando ci sono 6 o più giocatori, si usano 4 mazzi di carte invece di 2, ciascuno con due jolly, per un totale di 216 carte in gioco.
Inizio del gioco
Si mescolano le carte e si sceglie un giocatore per iniziare. Questo distribuisce 15 carte ad ogni partecipante, consegnando la prima carta al giocatore alla sua destra, che avvia il gioco.
Il giocatore che distribuisce le carte è anche responsabile del “taglio” del mazzo. Se effettua un taglio accurato (15 carte per giocatore), riceverà un bonus di 100 punti, che però saranno positivi solo se realizza una canasta; in caso contrario, i punti saranno negativi.
Prima di iniziare, il mazziere chiederà ai giocatori se hanno tre rossi, a partire dalla persona che ha ricevuto la prima carta. In caso affermativo, i giocatori li mostreranno e li metteranno sul tavolo accanto a loro, e pescheranno dal mazzo tante carte quanti sono i tre rossi.
Una volta distribuite le 15 carte a ogni giocatore, il mazziere metterà sul tavolo sei carte impilate a faccia in giù e una a faccia in su. Se questa carta è un Asso, un 2, un 7 o un Joker, verrà posizionata un'altra carta a faccia in giù e poi di nuovo una a faccia in su; se esce di nuovo un “premio” (Asso, 2, 7 o Joker), il processo si ripete. Queste 7 o più carte costituiscono il “mucchio” iniziale.
Meccanica di gioco
Se un giocatore fa un taglio esatto ottiene 700 punti, ma solo se riesce a realizzare una canasta. Il giocatore che inizia la partita ha la possibilità di prendere il pozzo al suo primo turno, mentre gli altri giocatori possono farlo solo a partire dal secondo turno.
Per prendere il pozzo, è necessario combinare la carta superiore con le carte che si hanno in mano. Questa combinazione deve essere esposta durante il turno in cui si prende il pozzo.
La prima volta che un giocatore prende il pozzo durante la partita, deve avere almeno due carte uguali alla carta superiore del pozzo. In altre parole, non si può prendere il pozzo al primo turno con una carta naturale e un jolly. Questa regola non si applica dopo la prima presa del pozzo, eccetto se il pozzo è "premiato”.
Per prendere il pozzo, è necessario che almeno uno dei membri della coppia sia uscito. Tuttavia, sia l'azione di prendere il pozzo che quella di uscire possono essere fatte contemporaneamente, utilizzando le stesse carte. In questo caso, la carta superiore del pozzo verrà inclusa nel conteggio delle carte esposte necessarie per l'uscita.
Una volta che il pozzo è stato preso per la prima volta, nei turni successivi può essere ripreso se la carta superiore è uguale a una canasta o combinazione di carte del giocatore o del suo partner.
Quando si lasciano delle carte per rubare il pozzo o sommare punti e permettere al compagno di rubare il pozzo, è necessario mettere più carte che jolly.
Nota: Il tre nero funziona come un "tappo". Se un giocatore lo mette nel pozzo, il giocatore successivo non potrà prenderlo e dovrà pescare una carta dal mazzo al suo posto. Può anche essere utilizzato un jolly come tappo. Quando questo viene lanciato nel pozzo, si mette trasversalmente, rendendo il pozzo "incrociato", "punito" o "vulnerabile". Da quel momento, sarà necessario avere 3 carte dello stesso numero per poter prendere il pozzo.
Aprire
All'inizio della partita, i giocatori hanno tutte le carte in mano. Tuttavia, man mano che prenderanno il pozzo, sarà obbligatorio "aprirsi", ossia mettere delle carte sul tavolo. Per aprirsi, è necessario mettere un certo numero di punti sul tavolo, che dipenderà dal punteggio iniziale di ogni giocatore o coppia. Questo requisito è dettagliato nella seguente tabella:
- Meno di 0 punti: 15 punti
- Da 0 a 1495 punti: 50 punti
- Da 1500 a 2995 punti: 90 punti
- Da 3000 a 4995 punti: 120 punti
Quando apre, il giocatore deve mettere le sue carte sul tavolo in gruppi di 3 o più, con l'obiettivo di completare le 7 carte necessarie per una canasta. Se si usano i jolly, è necessario mettere almeno 3 carte, ed è permesso combinare due carte con un jolly. Nelle canaste devono esserci più carte dello stesso numero che jolly. Ogni canasta può includere fino a 3 jolly, eccetto nella canasta formata dal numero 2, che permette di aggiungere tutti i jolly desiderati.
Un altro modo per ottenere punti è mediante una "canasta nascosta". Le carte aperte contano come punti positivi solo dopo aver formato una canasta. Se un giocatore si è aperto, ma non ha formato alcuna canasta prima di chiudere la mano, tutte le carte contano come punti negativi.
In coppia o nelle partite a 3, quando un giocatore apre, gli altri membri della squadra possono completare le canaste del primo giocatore utilizzando le proprie carte durante il loro turno.
Nota: È obbligatorio che un giocatore apra quando prende il pozzo, ma non è necessario prendere il pozzo per aprire. Ogni giocatore può aprire al proprio turno senza aver preso il pozzo, ma questo ha senso solo in coppia o nelle partite a 3.
Tipi de canasta
- Pulita: 7 carte di numeri uguali senza jolly. Vale 500 punti.
- Sporca: 7 carte con 4, 5 o 6 carte dello stesso numero più 1, 2 o 3 jolly. Vale 300 punti.
- Nascosta: Fino a 7 carte (pulite o sporche) tenute in mano, senza mostrare alcuna carta. Una volta posata sul tavolo, viene contrassegnata con una carta incrociata, disposta trasversalmente, per distinguerla dalle normali canaste. Vale 1000 punti.
- Di jolly sporca: 7 jolly, combinando i joker con i due. Vale 2000 punti.
- Di jolly pulita: 7 jolly uguali: 7 due o 7 joker. Vale 3000 punti.
- Canasta al gusto: Canasta realizzata con i tre neri. Vince la partita.
- Terremoto: Finire una partita senza aver messo carte sul tavolo, cioè senza aver “aperto”. Perché ciò sia possibile, il giocatore deve prima pescare una carta dal mazzo durante il suo turno, e solo dopo può concludere la partita.
Bonus speciali
I bonus vengono assegnati al raggiungimento di determinati obiettivi, come ad esempio:
- 5 canaste: 500 punti extra.
- 7 canaste: 2000 punti extra.
- Tre rossi: 100 punti ciascuno. Una volta raggiunti quattro, il bonus è di 800 punti.
Fine del gioco
Per chiudere ogni “mano”, è necessario avere almeno una canasta pulita e una sporca, con tutte le carte in gruppi da 3 a 7 legate sul tavolo. Inoltre, una carta supplementare deve essere lasciata a faccia in giù sul pozzo. È anche possibile chiudere utilizzando tutte le carte della mano, senza lasciare una carta in eccesso. La partita può essere chiusa nella mano successiva, dopo che la canasta pulita è stata completata.
Alla fine di ogni mano, si sommano i punti ottenuti grazie alle canaste e ai bonus. Poi, ogni giocatore prende le sue carte (tranne i tre rossi, che vengono contati una sola volta) e somma i punti corrispondenti a ciascuna carta. Ad esempio, una canasta pulita di Q vale 500 punti, ma alla fine della mano verranno contate anche le singole Q (ogni Q vale 10 punti), aggiungendo quindi altri 70 punti.
È importante notare che tutte le carte legate sopra il tavolo valgono per i punti, mentre le carte che un giocatore ha in mano quando un altro chiude la partita sono conteggiate come negative. Ad esempio, se un giocatore ha 5 Q in mano quando un altro chiude il gioco, perderà 50 punti. Inoltre, il giocatore che chiude la mano riceve un bonus di 200 punti.
Se più di un giocatore supera i 5000 punti, vince il giocatore con il punteggio più alto. Nelle coppie o nelle partite a tre, i punti di tutta la squadra vengono sommati tra loro, non singolarmente.
Sei pronto per la sfida? Dimostra la tua strategia in ogni mossa! Unisciti al gioco e che il divertimento abbia inizio!
![Game rules](http://cdn1.torofun.com/img/rules/it/canasta/rules-game.png)