

Regole del Tute
Come giocare a Tute
Il Tute è uno dei giochi di carte più popolari con il mazzo spagnolo. Ha origini italiane e il nome deriva dalla parola tutti.
Obiettivo del gioco
La partita si svolge in un numero predeterminato di round, concordato prima dell'inizio. Il primo giocatore che vince il numero di turni richiesto sarà il vincitore. In mancanza di accordo, la partita si gioca in un unico round.
Numero di giocatori
Il numero di giocatori può variare da due a quattro, a seconda della modalità.
Mazzo di carte
Si utilizza un mazzo spagnolo di 40 carte.
Valore delle carte
Il valore delle carte è il seguente:
- Asso: 11 punti
- Tre: 10 punti
- Re: 4 punti
- Cavallo: 3 punti
- Fante: 2 punti
- Sette, Sei, Cinque, Quattro, Due: 0 punti
Le carte che non hanno valore in termini di punti sono chiamate carte bianche.
Distribuzione delle carte
All'inizio della partita si stabilisce chi sarà il giocatore iniziale, detto “mano”. Nel round successivo (se ce n'è uno), il giocatore che inizia sarà quello alla destra dell’attuale.
Il numero di carte da distribuire varia a seconda del numero di giocatori:
- 2 giocatori: 8 carte ciascuno (16 carte più 24 nel mazzo).
- 3 giocatori: 12 carte cada uno (si utilizza un mazzo di 36 carte, scartando tutti i due).
- 4 giocatori: 10 carte ciascuno (si utilizza un mazzo completo di 40 carte).
L'ultima carta distribuita sarà quella che rappresenta la briscola. Se non sono state distribuite tutte le carte (nella modalità a 2 giocatori), le carte rimanenti vengono messe in un mazzo a faccia in giù per essere pescate.
Svolgimento del gioco
La partita inizia con il giocatore mano, che mette una qualsiasi delle sue carte sul tavolo. Gli altri devono continuare a turno, giocando una carta basata su quella iniziale. L'insieme delle carte giocate nel corso di una mano è detto presa.
Il giocatore successivo è obbligato a:
- Giocare una carta dello stesso seme della carta inizialee di valore più alto delle carte sul tavolo, se ne possiede una.
- Giocare una carta dello stesso seme della carta iniziale e di valore inferiore,se ne possiede una.
- Giocare una carta del seme della briscoladi valore superiore a qualsiasi altra carta giocata dagli altri giocatori.
- Giocare qualsiasi altra carta,che sia della briscola o meno.
Nota: Se un altro giocatore ha già giocato una briscola vincente, il giocatore successivo può giocare qualsiasi carta del seme iniziale.
Il giocatore che ha giocato una carta di briscola di maggior valore o, se non ci sono briscole, la carta del seme iniziale di maggior valore vince la presa. Questo giocatore raccoglie la presa e la conserva fino alla fine del round.
Il giocatore che vince la presa inizia la mano successiva e ha la possibilità di cantare in quel momento.Se il gioco è a coppie, anche il compagno deve cantare, altrimenti perderà l'opportunità.
Canti
Un canto si realizza quando un giocatore dichiara di avere in mano il Cavallo e il Re dello stesso seme,noto anche come“accusa”. I punti vengono assegnati come segue:
- 40 puntise il seme delle carte è uguale a quello della briscola. (i 40)
- 20 punti se il seme delle carte è diverso da quello della briscola. (20 in denari, spade, bastoni e coppe)
Inoltre, il giocatore può cantare “tute” se ha tutti e quattro i re o tutti e quattro i cavalli, vincendo automaticamente la partita.
- Il canto deve essere fatto immediatamente dopo aver vinto la prima presa, altrimenti l'opportunità è persa. Se il giocatore ha più di un canto, deve distribuirli nelle prese successive.
- Nel gioco a coppie, il canto deve essere eseguito se il compagno vince la prima presa, altrimenti l'opportunità è persa. Lo stesso vale per i canti successivi.
- È obbligatorio eseguire per primo il canto i 40.
- È possibile eseguire un solo canto per ogni presa vinta.
- Non è possibile fare tute se è già stato realizzato un altro canto.
Modalità a 2 giocatori
Nella modalità a 2 giocatori, ogni volta che viene terminata una presa, entrambi devono pescare una carta dal mazzo. Finché ci sono carte nel mazzo, si applicano le seguenti varianti di gioco:
- L'avversario può giocare qualsiasi carta.
- Quando la carta della briscola è un asso, un tre, un re, un cavallo o un fante, il giocatore che possiede il 7 dello stesso seme può scambiarlo. È anche possibile scambiare il 7, il 6, il 5 o il 4 con il 2 dello stesso seme. Questa operazione può essere effettuata solo finché non si vince una presa.
Canti nella modalità a 2 giocatori
I canti possono essere realizzati solo finché ci sono carte nel mazzo e sempre che né il cavallo né il re siano l'ultima carta pescata.
Modalità a 4 giocatori in coppie
Nella modalità del Tute per quattro giocatori, si sfidano due coppie ( un giocatore di fronte all'altro), con l'obiettivo di accumulare più punti dell'altra coppia. A ciascun giocatore vengono distribuite 10 carte e l'ultima carta rivela il seme della briscola.
Canti nella modalità a 4 giocatori in coppie
Si canta in modo simile alla versione per due giocatori, con l'aggiunta che una coppia può cantare quando uno dei due giocatori prende una presa.
Fine del round e conteggio dei punti
Il round termina quando tutti i giocatori hanno esaurito le carte. Il giocatore che riesce a vincere l'ultima presa di un round riceve 10 punti aggiuntivi, detti “dieci dell'ultimo”.
Il giocatore o la coppia che accumula più punti in un round, sommando il valore delle carte vinte, è il vincitore di quel round. In ogni round è possibile totalizzare fino a 120 punti (30 per ogni seme), oltre ai 10 punti dell'ultima presa, per un totale di 130 punti. In caso di superamento dei 120 punti, il giocatore o la coppia che li ha ottenuti segnerà due round.
Il resto dei punti dipenderà dalla realizzazione o meno dei canti, e possono raggiungere un massimo di 100. Esistono 3 canti che assegnano 20 punti ciascuno e un ulteriore canto che assegna 40 punti.
Il primo giocatore o la prima coppia a vincere il numero totale di round è il vincitore della partita.
Impara le regole, adatta le tue tattiche e affronta ogni round con determinazione. Vinci le prese cruciali e diventa il campione indiscusso del Tute!
