

Regole del Continental
Come giocare a Continental
Il Continental è un gioco di carte simile al Gin Rummy, al Remigio o alla Canasta, ma con due caratteristiche che lo rendono speciale. In primo luogo, le giocate che devono essere realizzate dopo la distribuzione delle carte sono fisse. Inoltre, i giocatori hanno la possibilità di prendere lo scarto di un altro fuori dal proprio turno, cosa che comporta l'aggiunta di una carta extra o di "punizione".
Obiettivo del gioco
L'obiettivo del gioco è formare combinazioni di carte secondo le regole stabilite e mostrarle sul tavolo. Alla fine di ogni round, si sommano i punti delle carte rimaste in mano, che siano combinate o meno. Vince il giocatore con il punteggio più basso alla fine della partita.
Mazzo di carte
Si gioca con due o più mazzi da poker inglesi da 52 carte, ciascuno con due o tre jolly.
Numero di giocatori
Possono partecipare da due a quattro giocatori.
Ordine e valore delle carte
Il valore delle carte è il seguente:
- Jolly:50 punti
- Asso: 20 punti
- K, Q, J: 10 punti
- 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3 y 2: Valore numerico
L’ordine è quello abituale, dall'Asso al Re.
Distribuzione delle carte
Ad ogni mano vengono distribuite un numero variabile di carte iniziali, che va da 7 a 13. Le carte rimanenti vengono poste al centro del tavolo: una viene messa scoperta per formare il mazzo di scarto, mentre le altre vengono messe a faccia in giù per formare il mazzo normale. Durante la partita, è possibile pescare sia dal mazzo normale che da quello di scarto.
Svolgimento del gioco
Una partita di Continental si compone di sette mani, e in ognuna di esse deve essere realizzata una combinazione diversa di tris e/o scale, con difficoltà crescente.
Nel proprio turno, un giocatore può prendere la carta visibile dal mazzo di scarto o la carta superiore dal mazzo normale. Deve poi tirare una carta nel mazzo di scarto. Se sceglie di non prendere la carta dagli scarti, uno qualsiasi degli altri giocatori può farlo, ma deve anche prendere una carta di penalità. Se un giocatore ha le combinazioni necessarie, può disporle sul tavolo, ma se ha preso carte di penalità, non può chiudere la partita e dovrà tenere le carte che gli sono rimaste in mano, siano esse combinate o meno.
Esporre le carte ha alcuni vantaggi, come la riduzione dei punti in caso di chiusura da parte di un altro giocatore, la possibilità di inserire carte non combinate nelle combinazioni di altri giocatori (senza dividere le scale o ripetere le carte) e l'utilizzo di jolly esposti in nuove combinazioni. Tuttavia, può anche essere uno svantaggio, in quanto rende più facile per un altro giocatore chiudere la partita in anticipo.
Combinazioni possibili
Le combinazioni possibili sono:
- Tris: Tre (o più) carte dello stesso valore (senza considerare il seme).
- Scala: quattro (o più) carte consecutive dello stesso seme.
Il Jolly è una carta speciale che può sostituire qualsiasi altra carta del mazzo. Il numero massimo di carte in un tris dipende dai mazzi in gioco, mentre nella scala il massimo è di 13 carte, corrispondenti a tutte le carte di un seme, sebbene alcune possano essere sostituite con jolly. Una scala può iniziare e finire con qualsiasi carta, e l'asso può essere la carta intermedia tra il 2 e il Re.
Giocate fisse
In ogni mano, i giocatori devono soddisfare obiettivi specifici:
- Prima giocata: Si distribuiscono sette carte e si devono fare due tris.
- Seconda giocata: Si distribuiscono otto carte e si devono fare un tris e una scala.
- Terza giocata: Si distribuiscono nove carte e si devono fare due scale.
- Quarta giocata: Si distribuiscono dieci carte e si devono fare tre tris.
- Quinta giocata: Si distribuiscono undici carte e si devono fare due tris e una scala.
- Sesta giocata: Si distribuiscono dodici carte e si devono fare un tris e due scale.
- Settima giocata: Si distribuiscono tredici carte e si devono fare tre scale.
Carte di punizione
Ogni giocatore può prendere lo scarto di un altro se nessuno dei giocatori precedenti lo ha preso. Se il giocatore che prende lo scarto è quello che ha il turno, il gioco continua normalmente. Se si tratta di un altro giocatore, dovrà prendere anche una carta dal mazzo di penalità, cosa che potrebbe fargli terminare il turno con più carte in mano. Se un giocatore decide di prendere il proprio scarto, deve prendere anche una carta di penalità.
Chiusura
Quando un giocatore ha calato tutte le sue carte e gliene rimane una sola in mano, può metterla a faccia in giù sul mazzo di scarto per chiudere o terminare la mano in corso.
Conteggio dei punti
Gli altri giocatori devono sommare i punti corrispondenti alle carte rimaste in mano, anche se fanno parte di una combinazione.
Ora sei pronto per giocare! Riunisci i tuoi amici, distribuisci le carte e divertiti con una partita ricca di strategia e divertimento.
