

Regole del Ludo Classico
Come giocare a Ludo Classico
Il Ludo è un gioco da tavolo nato in India nel XVI secolo. Il design attuale del tavoliere è solo una rappresentazione dell'originale, che in realtà corrispondeva al giardino dell'imperatore Akbar il Grande.
Tavoliere e pedine
Ogni giocatore ha a disposizione 4 pedine di un colore specifico (giallo, rosso, verde o blu). Il tavoliere è composto da diverse aree chiave. In ognuno dei quattro angoli c'è una casella, chiamata casa, dove i giocatori devono aspettare per far uscire le loro pedine all'inizio del gioco. Al centro del tavoliere c'è la meta, una casella cruciale che i giocatori devono raggiungere per vincere la partita e che ha quattro entrate, una per ogni colore.
Il percorso verso la meta è diviso in caselle di passaggio, che sono segmenti bianchi attraverso i quali le pedine avanzano. Inoltre, ci sono caselle speciali chiamate sicure, che si trovano sia alle uscite che lungo il tavoliere.
Obiettivo del gioco
L'obiettivo del gioco è portare le 4 pedine dalla casa alla casella di meta prima degli altri partecipanti. Nel corso della partita, i giocatori devono muovere le loro pedine sul tavoliere, schivando le barriere, mangiando le pedine degli avversari e sfruttando le opportunità offerte dai dadi.
Numero di giocatori
È un gioco per quattro giocatori.
Movimenti e catture delle pedine
Dopo aver scelto il livello di puntata ed esserti unito agli altri giocatori, comincia la partita. All'inizio, tutte le pedine si trovano nella casa del loro colore. Ogni giocatore lancia il dado una volta per turno e, se ottiene un 6, potrà ripeterlo. Se il punteggio dei dadi non consente di effettuare una mossa, il giocatore non fa nulla. Le pedine si muovono in senso antiorario e quelle che si trovano nella casa o nella meta non possono muoversi. Se una pedina si muove oltre la casella meta, deve tornare indietro o “rimbalzare” per non oltrepassarla. Solo la casa e la meta possono contenere fino a 3 o 4 pedine.
Quando un giocatore ottiene un 1, 2, 3 o 4 sul dado, può far avanzare una delle sue pedine del numero di caselle indicato. Se il giocatore ottiene un 5, può spostare una delle pedine dalla sua casa alla casella di uscita o spostare una pedina già in gioco di 5 passi. Se il dado mostra un 6, il giocatore potrà muovere una delle sue pedine di sei caselle, ma solo se ha delle pedine nella casa. Se non ha pedine nella casa, il movimento sarà di 7 caselle. Se un giocatore ottiene tre 6 consecutivi, l'ultima pedina che ha mosso dovrà tornare alla casa.
Nessuna pedina può attraversare o “mangiare” una barriera. Se, lanciando i dadi, una pedina si imbatte in una casella occupata da due pedine di un altro giocatore che formano una barriera, non potrà avanzare durante quel turno. Se un giocatore ha una pedina su una barriera e lancia un 6, deve aprire la barriera, a meno che la pedina sulla barriera non possa avanzare. Se una pedina atterra su una casella bianca numerata occupata da una pedina di un altro colore, la pedina viene mangiata e riportata nella propria casa. Il giocatore che mangia la pedina guadagna 20 punti e lancia di nuovo il dado.
Non è possibile mangiare le pedine nelle caselle di uscita e nelle sicure. Non ci possono essere più di due pedine all’uscita; se un giocatore fa uscire una pedina dalla sua casa e trova due pedine di altri colori nella casella, deve mangiare l'ultima arrivata, sommare 20 punti e tirare di nuovo i dadi. Quando un giocatore riesce a portare una pedina alla meta, può avanzare di 10 caselle con un'altra e tirare di nuovo il dado. Vince il giocatore che riesce a portare per primo le sue 4 pedine fino alla meta.
Sfida i tuoi amici, mettiti al tavolo da gioco e dimostra chi è il vero campione di Ludo! Il divertimento inizia ora!
